Loader

Imbiancature

Per l’imbiancatura delle nostre abitazioni si possono utilizzare molti prodotti individuando quello più indicato per le nostre esigenze.

Vi invito a visitare il portfolio lavori cliccando questo link: Fotogallery

Di seguito una breve nozione sui materiali:

1)     Pitture a calce

Le pitture a calce sono costituite da grassello di calce stagionato, contenenti minerali selezionati, terre naturali, pigmenti inorganici e additivi di qualità. Queste pitture sono particolarmente adatte per la pitturazione di esterni, specie nei centri storici e in quegli ambienti nei quali non vogliamo (o non possiamo) modificare la naturale traspirabilità della muratura, dove si vogliono ottenere particolari effetti cromatici o dove è necessario mantenere un certo tipo di finitura.
 
2)      Pitture a tempera
Sono pitture a base vinilica o acrilica, usate preferibilmente perl’imbiancatura di soffitti e pareti: sono di facile impiego, dotate di una leggera resistenza al lavaggio, permettono una discreta traspirazione della superficie cui sono applicate, notoriamente indicate come pitture “economiche”.
 
3)       Idropitture
Tali pitture hanno una ottima resa ed un potere notevolmente coprente, sono facilmente applicabili e resistenti nel tempo, sono consigliabili sia per pareti  interne che per esterne.
Le Idropitture possono essere:
Idrorepellenti
Cioè quelle pitture che hanno un alto grado di impermeabilità all’acqua e sono quindi ottimali per l’esterno
Lavabili
Normalmente usate per gli interni, possono essere lavate senza perdere le caratteristiche del colore preesistente, sono sufficientemente traspirabili.
Traspiranti idrorepellenti
Grazie alla loro conformazione lasciano agli ambienti un alto grado di traspirabilità, per cui non favoriscono il formarsi della condensa e sono molto adatte ad essere usate per bagni e cucine. Indicate per finiture di pregio e “vellutate”.
Risananti traspiranti idrorepellenti
Con l’impiego di speciali additivi fungicida, aiutano per il trattamento delle muffa in ambienti ad alta concentrazione di vapore acqueo. Grazie anche alla loro conformazione lasciano agli ambienti un buon grado di traspirabilità, per cui non favoriscono il formarsi della condensa e sono molto adatte ad essere usate per bagni e cucine.

Termoisolanti.

Tali pitture hanno un elevato grado di coibentazione termica, dovuta alla loro composizione a base di microsfere di vetro.

4)      Pitture silossaniche
Sono pitture di nuova generazione che hanno un alto grado di prestazioni, fra cui quella di non sfogliarsi provocando i distacchi dal supporto. Sono realizzate tramite miscele di derivati acrilici e resine siliconiche, che conferiscono  a  queste  pitture una ottima idrorepellenza, una elevata traspirabilità e resistenza all’abrasione: per tale motivo sono ideali e durature per gli interni.
 
5)     Pitture a base di silicati di potassio
Il silicato di potassio, contenuto in queste pitture,  reagisce con i vari componenti dell’intonaco (calce, ecc.) dando origine ad un composto naturale compatto e non solubile. E’ un prodotto particolarmente consigliato per la tinteggiatura di edifici storici e di nuove costruzioni con intonaci nuovi.
Sono resistenti al tempo , hanno una ottima traspirabilità e permeabilità al vapor acqueo, pur essendo impermeabili.
 
6)     Pitture epossidiche e poliuretaniche
Le vernici epossidiche sono bicomponenti ad essiccazione chimica tramite un idoneo induritore
Hanno una elevata resitenza all’abrasione. Per rimuoverle è necessario l’uso della carta abrasiva o della sabbiatura. Hanno un ottimo potere aggrappante e possono essere riverniciate.
 
Le vernice poliuretaniche invece sono bicomponenti e la loro essicazione avviene tramite l’evaporazione del solvente. Sono resistenti all’abrasione e ai solventi, difficilmente ingialliscono, e conservano il loro colore originario.
Sono adatte sia per interni che per esterni.
Visita il nostro portfolio lavori