Loader
Novità del Festival Edilizia Leggera

Nuovi stili e nuove lavorazioni, tante idee ed effetti molto particolari per prodotti decorativi destinati a cambiare le nostre case, tante le novità proposte al Festival Edilizia Leggera di Lucca.

Di ritorno dal FEL (Festival Edilizia Leggera) tiriamo le somme su quello che è stato proposto e presentato dalle case produttrici durante una tre giorni di creatività e colore.
Partiamo col dire che ormai da qualche tempo si vanno ad imporre sempre più (specialmente in alcune Regioni d’Italia) i così detti “materici” ovvero quei prodotti decorativi a spessore a base di calce da applicare a spatola, effetti spettacolari che possono riprodurre la pietra nelle sue diverse forme, il marmo con le sue venature o l’effetto cemento. In fiera abbiamo potuto vedere che le aziende produttrici stanno puntando forte su questi prodotti introducendo nuovi effetti e nuove finiture per tutti i gusti, tralasciando un pò i classici decorativi a pennello (più facili e veloci da applicare) che rimangono senza dubbio quelli più “economici” da realizzare.

Un uso davvero interessante dei materici è quello per rinnovare il bagno o il top della cucina senza necessariamente dover levare le mattonelle evitando così disagi e sporco, una lavorazione veloce e relativamente pulita per un effetto moderno e schemi cromatici per ogni gusto; La lavorazione comprende l’applicazione direttamente sulle mattonelle di un fondo a spessore (dato a spatola) per poi passare, dopo i dovuti tempi di asciugatura, alla finitura sempre a spatola e lavorata con molteplici effetti decorativi tipo “bamboo”, “pietra zen”, “pietra spaccata” e molti altri…

Per i box doccia ed i top della cucina una volta asciugato il nostro decorativo si dovrà applicare una protezione eccezionale contro usura ed abrasione, per una totale lavabilità si dovrà utilizzare una resina epossidica trasparente.
Per rinnovare i pavimenti viene proposto “iper resina”, acrilica/poliuretanica a bassissimo spessore collocabile da applicare direttamente sulle piastrelle precedentemente sgrassate.

 

 

Altro prodotto decorativo particolarmente degno di nota è quello chiamato “Aurora boreale”, resina trasparente che incamera la luce che riceve e la emette in presenza di buio totale; il prodotto è trasparente e mantiene invariato il colore del sottofondo.
Esiste anche la possibilità di riprodurre l’effetto ruggine, bronzo o rame ossidato utilizzando una serie di prodotti creati appositamente per ottenere questi effetti e che tecnicamente sono detti “attivatori”.
Ultimo ma non per importanza è il “microcemento” ovvero la malta cementizia microparticellata per ambienti interni da applicare a spatola seguendo un ciclo ben preciso, anche questa lavorazione risulta molto efficace e utile per rinnovare pavimenti e pareti senza dover smantellare le vecchie piastrelle.
Anche qui sono molte le case produttrici che si sono buttate in questo settore che promette di essere davvero una rivoluzione, grazie soprattutto alla facilità e velocità di posa oltre che ai tanti effetti e colori che si possono ottenere. Qui il ciclo prevede la stesura di un primer ancorante, un fondo dove affogare una rete apposita che servirà, oltre a fare da punto di partenza per la finitura, a non rivedere le fughe delle mattonelle a lavorazione ultimata; La finitura verrà stesa in due mani e si dovrà proteggere con ulteriori 2 mani di resina epossidica che avrà la funzione di vetrificare il tutto rendendolo impermeabile all’acqua.
Insomma i materici la fanno da padrone in questo settore in continua evoluzione, prodotti per tutti i gusti e per tutte le tasche sono quelli presentati a Lucca ora il prossimo appuntamento importante per le nuove tendenze in campo di colore e decori è il MADE EXPO che si terrà a Milano nel 2019 e noi ci saremo.

Per maggiori dettagli sui prodotti potete visitare il sito:

GiorgioGraesan

Valpaint

Loggia

Owatrol

Qui di seguito alcuni scatti dalla fiera e foto di esempi presi dal sito originale